Scalda l’acqua, si comincia!
-
• 5/13/25
Ricetta Cerapotta
Cerapotta: l’estrazione naturale, senza filtro di carta
In questo video ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione con il Cerapotta, un dripper innovativo in ceramica porosa che non richiede filtri di carta.Grazie alla sua struttura microporosa, l’acqua attraversa il caffè in modo delicato e uniforme, esaltando dolcezza e pulizia in tazza.
Per evitare di otturare i pori, utilizziamo una macinatura leggermente più grossa del classico V60, ma manteniamo lo stesso approccio.La ricetta:
• 15g di caffè
• 240ml di acqua a 94°C
• Macinatura medio-grossaPreparazione
Blooming – Versiamo 40ml di acqua e lasciamo agire per 35 secondi: il caffè si apre, rilascia CO₂ e si prepara a una migliore estrazione.
Primo versaggio – 100ml in circa 30 secondi, con un movimento circolare e controllato.
Secondo versaggio – Altri 100ml per completare i 240ml totali.
Il risultato è una tazza pulita, rotonda e aromatica, con una texture leggermente più vellutata rispetto ai dripper con filtro.
Un modo affascinante e semplice per avvicinarsi allo specialty coffee, con meno materiali e più essenza.Scopri tutte le guide sul sito del Passaporto dello Specialty Coffee Italiano.
La tua esplorazione comincia qui, una tazza dopo l’altra. -
-
• 5/13/25
Ricetta UFO Dripper
UFO Dripper: il miglior equilibrio tra corpo e pulizia, in tazza singola
In questo video scopriamo l’UFO Dripper, uno strumento versatile e innovativo che combina i vantaggi dei dripper conici e flat-bottom: le sue pareti inclinate a 80° permettono un’estrazione stabile, pulita e con un buon corpo, anche con volumi ridotti.È il metodo ideale per chi cerca equilibrio, semplicità e una tazza ben strutturata.
La ricetta che utilizziamo è pensata per una tazza singola:• 9g di caffè
• 150ml di acqua a 94°C
• Macinatura mediaFasi della preparazione
Blooming – 30ml di acqua, 35 secondi di attesa per far sbocciare il caffè e liberare i gas.
Primo pour – 60ml in circa 30 secondi, con movimento controllato.
Secondo pour – Altri 60ml per completare i 150ml totali.
Il risultato è una tazza ricca e definita, con una buona densità e un profilo aromatico ben bilanciato.
Per quanto riguarda i filtri, puoi utilizzare quelli dedicati all’UFO oppure, come mostrato nel video, i filtri V60 taglia 01 piegati su misura: una soluzione comoda ed efficace.
Inizia il tuo viaggio nel mondo dello specialty, una tazza alla volta. -
• 5/13/25
Ricetta Hario Switch
Hario Switch: il controllo della percolazione, semplificato
In questo video ti presentiamo la Hario Switch, un dripper che unisce immersione e percolazione grazie a una valvola che puoi aprire o chiudere per regolare il flusso.
È lo strumento perfetto per chi si sta avvicinando allo specialty coffee e vuole ottenere risultati costanti, anche senza grande esperienza.
Utilizziamo la stessa ricetta base del V60, ma con un piccolo adattamento pensato per sfruttare al meglio la modalità “a valvola chiusa” nella fase di blooming.
La ricetta:
• 15g di caffè
• 240ml di acqua a 94°C
• Macinatura media
Preparazione:
Blooming – Versiamo 40ml di acqua a valvola chiusa, lasciando agire per 35 secondi. L’immersione trattiene l’acqua e consente una fioritura uniforme e completa.
Primo pour – 100ml in 30 secondi, sempre con valvola chiusa.
Secondo pour – Altri 100ml, poi attendiamo che il tempo totale di infusione arrivi a 2 minuti.
Apertura valvola – A 2:00 minuti, apriamo la valvola per far defluire lentamente tutto il liquido.
Il risultato è una tazza pulita ma più rotonda rispetto a un V60 tradizionale, con una dolcezza pronunciata e una maggiore semplicità d’uso.
Ogni tazza è una tappa del viaggio!
-
• 5/13/25
Ricetta Origami
Origami: eleganza e precisione in ogni estrazione
In questo video ti mostriamo come utilizzare il dripper Origami, uno strumento che unisce estetica giapponese e grande versatilità. Grazie al suo design con molteplici scanalature, favorisce un flusso costante e un ottimo controllo dell’estrazione.
È ideale per chi cerca una tazza luminosa, pulita e bilanciata, anche con piccole dosi di caffè.
La ricetta che usiamo:
• 12g di caffè
• 190ml di acqua a 94°C
• Macinatura media
Preparazione:
Blooming – Versiamo circa 35-40ml e aspettiamo 35 secondi, lasciando che il caffè si apra e liberi CO₂.
Primo pour – da circa 75ml ciascuno, da completare in 30 con movimenti lenti e circolari.
Secondo pour - i restanti 75ml sempre in circa 30 secondi
Il risultato è una tazza luminosa e aromatica, con buona dolcezza e grande definizione.
Il dripper Origami permette di giocare con tanti tipi di filtro (ondulati o conici) e tecniche, ma questa ricetta è perfetta per chi vuole iniziare con il piede giusto.
Scopri tutte le guide sul sito del Passaporto dello Specialty Coffee Italiano.
Ogni tazza è un invito al viaggio.
-
• 5/13/25
Ricetta Aeropress
Aeropress: semplicità, praticità e consistenza ovunque tu sia
In questo video ti mostriamo come utilizzare l’Aeropress, uno dei metodi più pratici e versatili per preparare un ottimo caffè filtro, anche fuori casa. Compatta, resistente e facile da usare, l’Aeropress è perfetta per chi vuole iniziare con lo specialty senza complicazioni.Abbiamo scelto una ricetta in modalità inversa (inverted), che permette un maggior controllo sul tempo di infusione e un risultato più corposo.
La ricetta:
• 11g di caffè
• 200ml di acqua a 94°C
• Macinatura finePreparazione
Versiamo tutta l’acqua in un’unica volta, mescoliamo leggermente, chiudiamo il filtro e lasciamo in infusione per circa 2 minuti.
Poi si capovolge e si preme lentamente: l’estrazione è manuale, ma semplice e intuitiva.Il risultato è una tazza pulita ma intensa, con buona struttura e versatilità aromatica.
Ideale per chi è all’inizio ma cerca qualità costante, ovunque.
Il tuo viaggio nello specialty comincia qui, una tazza alla volta. -
• 5/13/25
Ricetta V60
V60: la ricetta base per iniziare con il piede giusto
In questo video ti mostriamo come preparare un caffè filtro con il metodo V60, uno degli strumenti più iconici e accessibili per chi vuole esplorare il mondo dello specialty coffee.Utilizziamo:
• 15g di caffè macinato a grana media
• 240ml di acqua a 94°CLa preparazione si divide in tre fasi:
Blooming – Versiamo 40ml di acqua e attendiamo 35 secondi: serve a far “sbocciare” il caffè, liberando CO₂ e preparando il letto all’infusione.
Primo pour – Versiamo 100ml in modo circolare, terminando in circa 30 secondi.
Secondo pour – Aggiungiamo altri 100ml per un totale di 240ml.
Il risultato? Una tazza pulita, dolce, bilanciata.
Perfetta per chi muove i primi passi nel mondo dello specialty.